Il Salame di Tonno può essere utilizzato come gustoso antipasto.
Questa ricetta è facilmente realizzabile: tagliare a fettine sottili il salame di tonno e tenerli sott’olio per qualche ora. Servire le fettine su un letto di insalatina o rucola e guarnire con alcuni pomodorini pakino tagliati a metà.
Non salare! Il salame di tonno è molto sapido…
I filetti di sgombro de Il Signore delle TONNARE sono praticamente pronti all’uso: possono essere serviti così al naturale o guarnendo il piatto con una delicata crema di piselli.
In una padella capiente, soffriggere della cipolla o dello scalogno. Appena imbionditi, aggiungere i piselli, sale e pepe. Quando cotti, frullare i piselli. Aggiungere un goccio d’acqua se il composto risulta molto denso. Sul piatto di portata, aggiungere uno/due cucchiai di frullato e appoggiare delicatamente i filetti di sgombo.
La Bottarga di Tonno è una vera squisitezza da intenditori: una parte pregiata del tonno che vi delizierà.
Può essere utilizzato in vari modi: grattugiato sulla pasta o per quarnire vari piatti, o anche come antipasto.
Come per il salame di tonno, va tagliato a fette sottili e messo sott’olio per alcune ore. Servire su un letto di insalatina e guarnire con pezzetti di mozzarella o pomodorini.
Grattugiate 60 gr di bottarga o utilizzate la bottarga grattugiata Il Signore delle Tonnare.
Scaldate dell’olio extra vergine d’oliva, preparate un soffritto con aglio schiacciato in camicia e peperoncino.
Staccate la preparazione e, quando è calda, ma non bollente, aggiungete metà della bottarga e del prezzemolo tritato e lasciate insaporire per qualche minuto.
Lessate gli spaghetti i acqua bollente ma non troppo salata e scolateli al dente nella padella, saltate per pochi minuti.
Al termine, condite con la bottarga rimasta…
Scolare i pezzetti di tonnetto de Il Signore delle Tonnare dall’olio di conservazione e spezzettali con una forchetta.
Sgocciola bene alcuni pomodori secchi e dissala dei capperi di Pantelleria mettendoli prima a bagno in acqua calda per 10 minuti. Quindi risciacquali e asciugali con carta da cucina e tritali grossolanamente insieme ai pomodori. Scalda in una padella capiente 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva DOP de Il Signore delle Tonnare. Unisci uno spicchio d’aglio intero, spellato e schiacciato, il trito di pomodori secchi e capperi, il tonno spezzettato, 1 cucchiaio di prezzemolo fresco tritato, la scorza grattugiata di mezzo limone e qualche goccia del suo succo.
Mescola e lasca insaporire qualche minuto e, una volta pronto, elimina l’aglio dal sugo, spegni e lascia intiepidire.
Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata. Scolali al dente e trasferiscili nella padella con il sugo al tonno e falli saltare per un minuto. Servire ben caldi!
Le linguine con uova di pesce spada de Il Signore delle TONNARE sono un piatto facilissimo da realizzare.
Prepara un soffritto con olio extravergine di Oliva de Il Signore delle TONNARE e aglio. Quando l’aglio sarà imbiondito aggiungete le uova di pesce spada.
Dopo qualche minuto si creerà una cremina. A questo punto il condimento sarà cotto. Aggiungete del prezzemolo tritato finemente.
Cuocete le linguine in abbondante acqua salata. Scolatele leggermente al dente e saltatele nella cremina di pesce spada.
Servire ben caldo accompagnato da un bicchiere di vino bianco fresco. Buon Appetito!
Le fette di bresaola di tonno sono un ottimo modo per completare un pranzo a base di pesce.
Disporre le fettine su un piatto di portata, arrotolandole in modo da formare dei piccoli “tubi”. Disponetele su un piatto di portata e condire con un filo di olio di oliva DOP de Il Signore delle TONNARE e del succo di limone. Spolverare con un po’ di prezzemolo tritato, a piacere.
Tagliate delle fette di arancia di circa mezzo centimetro di larghezza, lasciando la buccia e disporle in mezzo ai rotoli di tonno alternandoli.
Guarnire con pomodorini pachino tagliati a metà.
Mettere a bagno del pane raffermo in brodo vegetale o fumè di pesce. Nel frattempo, tagliare 1/2 kilogrammo di Tonno fresco a piccoli pezzettini.
Strizzare il pane e unire il pesce aggiungendo 2 uova sbattute, della menta tritata, dell’aglio tagliato sottile, del caciocavallo grattugiato e amalgamare il tutto.
Realizzare delle piccole polpette da friggere in abbondante olio evo avendo cura di asciugare per bene l’eccesso d’olio con della carta assorbente.
Infine, insaporire in un tegame con qualche cucchiaiata abbondante di salsa di pomodoro…
Ponete 600 gr di tonno fresco tagliato a fette in acqua fredda salata per circa un’ora. Asciugatele e riponetele in una teglia unta di olio di oliva.
Condite il pesce con i pomodori, privati della buccia e tagliati a cubetti, una presa di capperi, delle olive nere tagliate a rondelle, del prezzemolo tritato, una presa di pangrattato e profumate con erbe aromatiche.
Aggiustate di sale e di pepe e aggiungete per ultimi olio e vino bianco.
Infornate a fuoco medio (180°C) per circa mezz’ora.